Quando il Display Marketing diventa un vantaggio
Costantemente ogni utente che naviga in rete entra in contatto con il display marketing sotto forma di banner pubblicitari, finestre pop up e layer. Questa strategia si presenta in modalità più o meno invasive nello schermo del nostro pc, smarthphone o tablet.
L’obiettivo dell’attività di display marketing è quello di portare l’utente al click sulla finestra grafica con reindirizzamento al website o di creare una ricerca organica per l’interesse suscitato.
Il display marketing può essere visto in duplice versione: collegamento diretto al sito internet per reperire informazioni o in caso di ecommerce obiettivo di conversione, oppure come attività di branding (reminder per gli utenti che già conoscono il brand oppure far conoscere il brand a utenti che ne ignorano l’esistenza).
Quali sono i principali formati del display marketing:
– Banner: I banner possono essere progettati e sviluppati in più versioni (sempre nei limiti del dispositivo nel quale saranno visualizzati). Questi elementi possono essere statici, interattivi o animati.
– Pop up: Il pop up è una finestra contenente un messaggio testuale, fotografico, video che compare all’utente dopo una determinata azione oppure se preimpostata dopo un determinato tempo di navigazione all’interno del sito.
– Layer: l’annuncio layer per funzionamento è molto simile al pop up a differenza che mentre il primo occupa una porzione della schermata l’annuncio layer la occupa completamente al fine di obbligare l’utente alla lettura o chiusura.
La varietà e tipologia di annunci di display marketing è molto ampia e i formati possono essere i più disparati. E’ importante specificare che ogni strategia di display marketing varia in base alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Nel display marketing in base al budget possono essere scelte diverse modalità di pagamento: Costo per click, costo per visualizzazione, costo per risultato.
Del display marketing l’unica modalità che sarà pagabile con costo per click è il remarketing.