Condurre una valutazione SEO regolare ti consente di scoprire i punti e i difetti della tua campagna SEO e apportare le modifiche necessarie per ottimizzare i risultati. Il lato positivo è chiaro: con un SEO che funziona correttamente, puoi attirare traffico prezioso sul sito e potenziali contatti. Questo articolo discuterà gli errori SEO comuni che potresti incorrere, come condurre un’analisi SEO e come migliorare le tue prestazioni SEO.
Quali sono gli errori SEO comuni da evitare
La SEO è una delle strategie di marketing digitale più efficaci per aumentare le tue vendite. Aggiornarsi con le ultime strategie di ottimizzazione SEO massimizzerà le prestazioni del tuo sito web. Ecco alcuni passi falsi SEO comuni che dovresti evitare per garantire l’efficacia della tua campagna SEO:
- Fare pratica con le parole chiave in eccesso – Potresti pensare che usare molto le tue parole chiave aumenterà il posizionamento dei tuoi contenuti da parte di Google e altri motori di ricerca. Tuttavia, potrebbe essere l’opposto in quanto un uso eccessivo di parole chiave o un riempimento eccessivo renderà i tuoi contenuti spam. Se il tuo contenuto è etichettato come spam, diventerà inutile e danneggerà la tua campagna SEO.Per evitare questa etichetta, utilizza le tue parole chiave in modo naturale nei posizionamenti strategici. La migliore pratica consiste nell’utilizzare la parola chiave nelle prime 100 parole e includere parole chiave di indicizzazione semantica latente (LSI) o varianti della parola chiave principale in tutto il contenuto.
- Pubblicazione di contenuti plagiati o non originali – L’utilizzo di contenuti plagiati o copiati sul tuo sito web lo renderà un “paria” per i motori di ricerca. Investi nella produzione di contenuti originali e di valore per migliorare le prestazioni del tuo sito web. Assicurati di pubblicare contenuti pertinenti, informativi e privi di errori per costruire la reputazione del tuo sito.
- Mancato investimento in un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili – La maggior parte degli utenti Internet oggigiorno utilizza i propri dispositivi mobili per accedere e consumare contenuti. Negli Stati Uniti, il 94% delle persone utilizza il proprio smartphone per cercare notizie o informazioni locali. La tua valutazione sui motori di ricerca sarà gravemente influenzata se non riesci a rendere il tuo sito web ottimizzato per i dispositivi mobili. Per evitare un possibile calo del ranking, test se il tuo sito web è compatibile con i dispositivi mobili.
- Utilizzando le parole chiave sbagliate – La scelta sbagliata delle parole chiave lascerà i tuoi contenuti in fondo alla classifica dei motori di ricerca. Anche se i tuoi contenuti sono di prim’ordine, se non utilizzi le parole chiave preferite dagli utenti e dai motori di ricerca, sarà inutile.Per assicurarti di utilizzare le parole chiave giuste, utilizza strumenti di ottimizzazione come SEMrush, Google Trends e Google AdWords Keyword Planner. Sarebbe meglio utilizzare diversi tipi di parole chiave per aumentare il posizionamento dei tuoi contenuti. Questi tipi sono parole chiave generiche, parole chiave a coda lunga, parole chiave grasse e parole chiave centrali.
- Mancato utilizzo di tag title, tag immagine e meta-descrizioni – Questi elementi SEO sono importanti per i motori di ricerca durante la scansione dei contenuti. La mancata inclusione di questi componenti essenziali danneggerà la ricercabilità dei tuoi contenuti.
- Collegamento a collegamenti interni ed esterni di bassa qualità o non correlati – Il tuo utilizzo di link interni ed esterni influisce anche sulle prestazioni del SEO dei tuoi contenuti. Assicurati che i tuoi link interni siano correlati ai tuoi contenuti. Inoltre, utilizzare siti Web affidabili e ben posizionati come collegamenti esterni.
- Mancanza di analisi e monitoraggio delle prestazioni SEO – La mancata analisi delle prestazioni dei tuoi contenuti ti lascerà all’oscuro di come si comporta la tua campagna SEO. Puoi utilizzare strumenti come Google Webmaster Tools e Google Analytics per monitorare e valutare regolarmente la tua campagna SEO.
5 passaggi per condurre un’analisi SEO
Una valutazione SEO è una parte vitale della tua strategia SEO per aumentare il potenziale di posizionamento dei contenuti del tuo sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questo processo ti consentirà di identificare cosa funziona e cosa causa il mancato aumento dei tuoi contenuti. Discutiamo i passaggi che dovresti compiere per scoprire i difetti del tuo sito web:
- Indaga sulla tua visibilità sui motori di ricerca come Google – Inizia la tua analisi determinando le prestazioni SERP dei tuoi contenuti e la visibilità complessiva del tuo sito web sui motori di ricerca. Avere una visione chiara di dove si trova il tuo sito web nelle classifiche ti consentirà di sviluppare un piano di ottimizzazione.Nel calcolare la visibilità della tua ricerca, raccogli tutte le classifiche delle tue parole chiave e calcola la stima percentuale di clic (CTR) in base a ciascuna classifica. Aggiungi tutti i CTR e dividi il totale per il numero delle tue parole chiave. Più alto è il risultato, migliore è la posizione del tuo sito web nelle classifiche di Google.
- Analizza i tuoi contenuti – I tuoi contenuti sono una componente essenziale della tua strategia di content marketing. Assicurati di non avere contenuti duplicati eliminando immediatamente tutti i duplicati trovati. Inizia la tua analisi con le tue pagine in cima alla classifica.Ci sono molte cose per controllare i tuoi contenuti. Assicurati che i tuoi URL siano lunghi da quattro a cinque parole e che le meta-descrizioni contengano la tua parola chiave principale. Assicurati che i titoli e le intestazioni siano pertinenti e che attirino l’attenzione e che contengano anche la tua parola chiave.
Controlla la qualità dei tuoi backlink o link esterni. Prova a collegare i tuoi contenuti a siti Web affidabili e affidabili per aumentare la reputazione del tuo sito. I tuoi link interni dovrebbero anche essere pertinenti ai tuoi contenuti. Assicurati di correggere qualsiasi collegamento interrotto per migliorare l’esperienza dell’utente ed evitare i suoi effetti negativi sul tuo SEO.
- Controlla il tuo dominio, le immagini e la SEO tecnica – Per migliorare il tuo SEO, utilizza un nome di dominio semplice, breve e facile da ricordare che rifletta il tuo marchio o la tua attività. Non utilizzare trattini e caratteri speciali. Per ottimizzare le tue immagini, usa i tag alt e includi parole chiave nelle tue brevi descrizioni. Inoltre, comprimi le immagini per un caricamento più veloce dei tuoi contenuti.Il tuo SEO tecnico influisce anche sulla visibilità del tuo sito web. Alcuni dei componenti tecnici che dovresti controllare sono tuoi Sitemap XML, file robots.txt e sicurezza del sito web. Puoi acquistare un Secure Sockets Layer (SSL) certificato per aumentare la tua sicurezza.
- Controlla il tuo punteggio di spam – La qualità dei siti che rimandano ai tuoi contenuti può influire sul tuo punteggio di spam. Assicurati di esaminare i tuoi link in entrata ed eliminare quelli da siti a bassa autorità per migliorare il tuo punteggio. Per eliminare i collegamenti in entrata non validi, è possibile richiedere ai siti Web di rimuoverli o utilizzare un file strumento per rinnegare i link.
- Monitora la velocità della tua pagina – Il tempo di caricamento della tua pagina è tra le metriche utilizzate dall’algoritmo di Google per classificare i tuoi contenuti. Quindi, prima di tutto, vai avanti e utilizza PageSpeed Insights di Google per ottenere una valutazione della tua pagina. Una velocità lenta influisce sull’indicizzazione della pagina e sull’esperienza dell’utente. Sarebbe meglio migliorare il tempo di caricamento della tua pagina per migliorare le prestazioni SEO.Esistono diverse strategie che puoi utilizzare per migliorare la velocità di caricamento della tua pagina. Una di queste tecniche consiste nel comprimere le immagini per facilitarne il caricamento. Puoi anche utilizzare un software di compressione dei file per comprimere i tuoi file HTML, JavaScript e CSS di dimensioni superiori a 150 byte.
Altre strategie includono l’aumento del tempo di risposta del server, l’attivazione della cache del browser e l’utilizzo di reti di distribuzione dei contenuti (CDN), chiamate anche reti di distribuzione dei contenuti.
3 modi per correggere gli errori e migliorare le prestazioni del sito web
Il tuo audit o analisi SEO è l’inizio del tuo sforzo per trovare e correggere i difetti del tuo sito web e migliorare la tua campagna SEO. Usa i risultati del tuo audit per sviluppare un piano per aumentare il tuo posizionamento SEO sui motori di ricerca. Ecco i tre passaggi che puoi eseguire per risolvere i tuoi problemi SEO e ottimizzare la tua campagna:
- Valuta i risultati della tua analisi SEO – Il tuo rapporto di audit rivelerà cosa funziona e cosa no nella tua campagna SEO. Analizza i risultati con attenzione e determina le aree che richiedono azioni immediate e concentrati su di esse. Inoltre, trova i componenti che influenzano in modo significativo il tuo SEO e migliorali o ottimizzali se necessario.
La qualità della tua analisi determinerà il successo complessivo della tua campagna, quindi non prendere alla leggera questo processo. Puoi utilizzare strumenti come il controllo SEO di Ahrefs per aiutarti nella valutazione e nella riprogettazione. Questi strumenti possono offrirti possibili soluzioni per correggere i difetti e le carenze della tua strategia di content marketing.
- Modifica o sviluppa il tuo piano SEO in base ai risultati – Il prossimo passo è riprogettare la tua campagna per eliminare i difetti e migliorare le prestazioni. Se hai già un piano, integra le tue soluzioni per risolvere i tuoi errori. Se non lo hai, è il momento di crearne uno.Ci sono diversi passaggi chiave nella creazione di una strategia di marketing SEO. Questi passaggi includono:
- Decidere il tuo mercato di riferimento – Identifica i tuoi clienti target e i visitatori del sito web e cerca i loro comportamenti, desideri e bisogni online. Ti permetterà di sviluppare un piano che si rivolge a loro.
- Elenco delle tue parole chiave – La visibilità dei tuoi contenuti sui motori di ricerca dipenderà principalmente dalla qualità delle tue parole chiave. Cerca ed elenca le parole chiave che i tuoi utenti target probabilmente useranno durante la ricerca online. Usa strumenti come Ahrefs e Parole chiave FX per facilitare la tua ricerca.
- Indaga sulla concorrenza – Studiare la strategia del tuo rivale ti permetterà di creare un piano per competere o ottenere un vantaggio competitivo. Puoi anche imparare nuove strategie SEO monitorando le campagne SEO dei tuoi concorrenti.
- Pianifica i tuoi contenuti – Crea i tuoi contenuti e sviluppa un programma per la pubblicazione sul tuo sito. Inoltre, considera una campagna sui social media per i tuoi contenuti per massimizzarne la portata.
- Monitorare le prestazioni – Tieni traccia delle risposte degli utenti ai tuoi contenuti e apporta le modifiche necessarie.
- Esegui la tua strategia ridisegnata e adattati andando avanti – Dopo la riprogettazione o la creazione del piano, è necessario implementarlo per determinarne l’efficacia. Assicurati di monitorare e valutare regolarmente il rendimento della tua campagna. In questo modo, saprai immediatamente se le tue soluzioni funzionano o meno.Man mano che vai avanti, continua a perfezionare la tua campagna in base al monitoraggio o ai risultati delle analisi SEO regolari. Dovresti anche essere consapevole dei cambiamenti nel comportamento del tuo mercato e degli aggiornamenti sugli algoritmi dei motori di ricerca e usarli nella tua strategia.
Pensieri finali
La SEO è una componente cruciale di una campagna di content marketing. Impara le cose da evitare e come condurre un’analisi SEO per ottimizzare i tuoi contenuti. Inoltre, sappi come regolare i tuoi contenuti per farli funzionare nel modo che hai immaginato. Tuttavia, se ritieni di aver bisogno di assistenza per queste attività, i nostri esperti conoscono i dettagli delle campagne SEO. Fissa un appuntamento oggi e saremo lieti di aiutarti.